Raccolta di howto, informazioni, consigli, trucchi e documentazione di varia utilità per ricordare tante cose utili

giovedì 29 ottobre 2009

Gestione dei profili in Gentoo Linux

Il sistema portage (il package manager di Gentoo Linux) prevede la possibilità per alcuni package di avere diverse versioni installate; le configurazioni standard però prevedono l'uso di una ed una sola delle versioni disponibili di un determinato package. La scelta di quale versione di questi package deve essere utilizzato a livello di sistema può essere effettuata mediante il comando eselect. Tale comando deve essere installato mediante il package app-admin/eselect.
I moduli gestibili da eselect si possono vedere eseguendo il comando stesso senza ulteriori parametri; un help di ogni singolo modulo è ottenibile dando eselect . Tipicamente tutti i moduli contengono gli extra comandi
  • list: per vedere i possibili profili
  • show: per vedere il contenuto dei profili correnti
  • set : per impostare il profilo specifico, dove è il numero del profilo voluto ottenibile dal comando list
I moduli di eselect più importanti sono sicuramnte:
  • profile: permette di impostare il profilo generale del sistema, ovvero tutto l'insieme dei files di configurazione di base della distribuzione. I files dei profili sono in /usr/portage/profiles
  • kernel: Permette di impostare la versione dei sorgenti del kernel da utilizzare
  • python: permette di selezionare la versione di python di default; bisogna infatti ricordare che il linguaggio di script python è una componente fondamentale della distribuzione
Un modulo anch'esso molto importante, anche se un po' particolare, è il modulo rc. Questo permette la gestione dei runlevel, permette di visualizzare gli script di init presenti sul sistema, vedere i runlevel esistenti, i processi dei singoli runlevel ed il loro stato 

Altro modulo di sicura importanza è il modulo news che permette la lettura delle news di gentoo che vengono tipicamente inserite durante gli aggiornamenti dei pacchetti con il portage.


Una nota particolare merita la gestione dei profili del gcc. Questa non avviene (alla data di questo post) mediante il comando eselect, ma attraverso l'apposito comando gcc-config

Nessun commento: