Di seguito la procedura per ricevere un pacchetto UDP attraverso un socket in un sorgente C per linux/unix.
Iniziamo definendo gli opportuni include generici:
#include <stdlib.h>
#include <stdio.h>
#include <string.h>
gli include specifici per il funzionamento dei socket
#include <sys/types.h>
#include <sys/socket.h>
#include <netinet/in.h>
#include <arpa/inet.h>
e le definizione dell'indirizzo ip e della porta sulla quale porci in ascolto
#define PORT (5000)
Successivamente creiamo il socket UDP
int s = socket(AF_INET, SOCK_DGRAM, IPPROTO_UDP);
if (s == -1) {
perror("Creazione socket fallita");
exit(1);
}
definiamo e valorizziamo la struttura contenente le informazioni sulla porta sul quale effettuare il bind del socket
struct sockaddr_in addr_loc;
memset((char *)&addr, sizeof(addr), 0);
addr_loc.sin_family = AF_INET;
addr_loc.sin_port = htons(PORT);
addr_loc.sin_addr.s_addr = htonl(INADDR_ANY);
bind(s, (sockaddr *)&addr_loc, sizeof(addr_loc));
per porci in ascolto dobbiamo prima creare una struttura nella quale la funzione recvfrom ci restituisca l'indirizzo dal quale proviene il pacchetto
struct sockaddr_in addr_rem;
socklen_t slen = sizeof(addr_rem);
char buf[1500];
int r = recvfrom(s, buf, 1500, 0, (sockaddr *)&addr_rem, &slen);
ed infine possiamo leggere il contenuto del pacchetto e il suo indirizzo di provenienza
printf("Received packet from %s:%d\nData: %s\n\n", inet_ntoa(addr_rem.sin_addr), ntohs(addr_rem.sin_port), buf);
Per concludere chiudiamo il socket
close(s);
Da notare che l'indirizzo ip della sorgente viene conservato nella variabile addr_rem.sin_addr.s_addr in forma di intero a 32 bit (4 byte) dove il byte meno significativo è il primo dell'indirizzo ip nella forma numerica standard
dcba (4 byte) = a.b.c.d
dcba (4 byte) = a.b.c.d
Nessun commento:
Posta un commento